Tu sei qui

Home > Biografia

Biografia

Sono un medico specialista in Pediatra ma mi occupo anche di nutrizione e di attività fisica, sia come consulente per la nutrizione di bambini e adulti, sia come docente e componente di tavoli tecnici istituzionali e consigli direttivi di società scientifiche.

Da ragazzo ho praticato Judo a livello agonistico e in seguito, per qualche anno sono stato arbitro di calcio dell'Associazione Italiana Arbitri. Durante gli anni dell'università e i primi anni di professione non ho mai smesso di praticare sport a livello amatoriale e in seguito ho ripreso a gareggiare, ormai nella categoria Master, in gare di atletica leggera (800 m) fino al 2008. Ho corso per divertimento anche tre maratone. Attualmente pratico in maniera regolare e assolutamente non competitiva vari tipi attività fisica e la mia preferita rimane sempre la corsa.

Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita all'Università degli Studi di Bari, mi sono specializzato in Pediatria presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore nella sua sede di Medicina, presso il Policlinico Gemelli di Roma, affiancando anche un lungo periodo di tirocinio presso il reparto di Pediatria dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza I.R.C.C.S. di San Giovanni Rotondo (FG). In quel periodo ho cominciato a partecipare ad attività di ricerca scientifica e a pubblicare alcuni articoli su riviste scientifiche. In seguito ho conseguito il Perfezionamento in Dermatologia Pediatrica e quello in Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Bari e dopo varie esperienze professionali di tipo medico, nel 1997 ho cominciato la mia attività professionale come Pediatra di Libera Scelta (Pediatra di Famiglia del S.S.N.) nel comune di Canosa di Puglia (BT), attività che svolto a tutt'oggi e che per me è fonte di grande soddisfazione umana e professionale. Nel 2013 ho conseguito il diploma al Corso di alta formazione in economia e management della pediatria - Università LUM Jean Monnet - Casamassima (BA).

Tuttavia la mia grande passione per lo sport e per i temi di nutrizione mi ha portato ad approfondire sempre di più tali argomenti attraverso la frequenza a corsi e congressi e "divorando " tantissimi libri.

Negli anni '90, soprattutto riguardo la nutrizione per lo sport, in Italia non c'era ancora tutto l'interesse scientifico e le occasioni di studio che ci sono attualmente, per cui mi sono trovato ad essere tra i primi a studiare e ad avere la possibilità di far crescere l'interesse per questo argomento. Così dal 2004 ho iniziato ad organizzare convegni che trattavano temi di medicina dello sport e nutrizione sportiva e ho cominciato la mia attività di consulente di alcuni atleti, sia adolescenti che adulti e di alcune squadre di Basket e di Calcio. Nel campionato 2016-17 sono stato anche consulente per la nutrizione della squadra di calcio F.C. Bari 1908 che allora militava in serie B. Per alcuni anni sono stato componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nutrizione Sport e Benessere e per quattro anni ho diretto la sede di Bari della Scuola SANIS di Nutrizione Sportiva. A tutt'oggi continuo a seguire dal punto di vista nutrizionale alcuni atleti di varie discipline sportive, soprattutto nuoto e canottaggio e alcune delle ragazze e dei ragazzi che ho cominciato a seguire da piccoli, attualmente fanno parte delle squadre nazionali italiane e hanno vinto titoli nazionali e internazionali. Alcuni di loro sono stati selezionati per partecipare alle Olimpiadi di Tokio del 2021. Ma negli anni sempre di più mi sono interessato anche a temi di nutrizione generale e ho ampliato la mia attività di consulente per la nutrizione in generale, sia per bambini che per ragazzi e adulti. Il mio interesse scientifico per i temi di nutrizione e di attività fisica mi ha portato ad essere relatore in centinaia di congressi e docente in vari master, sia universitari che organizzati da enti accreditati alla formazione ECM e a diventare componente del Consiglio Direttivo della Sezione Pugliese della Società Italiana dell'Obesità (SIO), del Board scientifico nazionale sulla Nutrizione della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e responsabile del Gruppo di Studio Attività Fisica e Sport della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS).

Nel 2012 e nel 2013 sono stato tra gli ideatori e nella direzione scientifica del "Forum dell Salute", una manifestazione su vari temi della salute, tenutasi a Barletta (BT) e a Trani (BT) composta da convegni, workshop ed esposizione di stand di associazioni ed enti e organizzata a cura della Provincia BAT, ASL BAT, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri BAT e CONI Puglia.

Nel 2014 sono stato tra i soci  fondatori dell'Associazione di Promozione Sociale Lifestyle Studium  con sede in Canosa di Puglia (BT) (Pagina Facebook: Lifestyle Studium). Contestualmente alla fondazione, sono stato eletto presidente dell'associazione, carica che ricopro a tutt'oggi. L'associazione progetta e realizza in varie regioni attività di progettazione e realizzazione corsi di educazione a sani stili di vita e alla sostenibilità ambientale, organizzazione di conferenze e realizzazione e pubblicazione di studi scientifici.  L'ambito d'azione per la realizzazione dei corsi sono soprattutto  scuole e carceri minorili e femminili.

L'interesse per le tematiche riguardanti il rapporto tra salute e stili di vita e le esperienze professionali accumulate negli anni, mi hanno portato ad ideare per conto dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria Trani il convegno “Promozione di sani stili di vita ed evoluzione della Salute: modelli multidimensionali tra professionisti della salute". Un convegno che ha come focus sia l'importanza degli stili di vita sulla salute, sia l'importanza di una gestione multiprofessionale integrata degli interventi di promozione e sostegno di corretti stili di vita nella popolazione. Tale convegno, di cui curo la direzione scientifica , finora è già stato realizzato a Trani (BT) nel 2018, nel 2019 e nel 2020 e ha visto la partecipazione di centinaia di professionisti della salute (medici, Biologi, Dietisti, Farmacisti, Psicologi, chinesiologi ecc.). La cospicua partecipazione e i riscontri positivi hanno portato l'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri a programmare le nuove edizioni per i prossimi anni. L'edizione del 2020 ha visto la realizzazione di un gemellaggio  tra Ordine dei Medici BT e Ordine degli Psicologi della Regione Puglia. Tale gemellaggio culturale è stato realizzato tramite l'organizzazione da parte dell'Ordine degli Psicologi, di un convegno con lo stesso titolo e nella stessa sede e nella giornata immediatamente successiva a quella in cui è stato realizzato quello dell'Ordine dei Medici. Tale edizione del convegno inoltre è stata inserita nel catalogo delle iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell' Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS). Con l'Associazione Lifestyle Studium, in collaborazione con il Centro per la Sostenibilità dell'Università degli Studi di Bari, dal 2018 ho ideato e realizzato il "Premio Stili di Vita per il Benessere", evento durante il quale vengono premiati enti, associazioni e/o personalità che si sono distinte per la promozione di sani stili di vita e sviluppo sostenibile. Al Premio è associata una mostra d'arte sugli stessi temi.

Da Giugno 2017 ad oggi sono Referente della FIMP presso il Ministero della Salute al tavolo tecnico che si occupa di temi di attività fisica e sport e dal Luglio 2020 ad oggi referente FIMP nel Comitato Scientifico del Progetto CCM 2019 - Azioni Centrali “Sostegno alle attività di counselling da parte dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) per sensibilizzare e motivare sui vantaggi dell’attività fisica regolare in raccordo con l’offerta del territorio” presso Istituto Superiore di Sanità.  Dal Dicembre 2021 componente del Comitato scientifico dell'Associazione Foodinsider.it Da Giugno 2022 componente del Comitato Tecnico Organizzativo Scientifico nazionale della FIMP con delega allo sport.

----------------------------------

Di seguito l'elenco di alcune delle mie ultime pubblicazioni e dei libri che ho scritto o ho contribuito a scrivere:

TRA LE ULTIME PUBBLICAZIONI:

Domenico Meleleo, Giovanna Susca, Valentina Andrulli Buccheri, Giovanna Lamanna, Liliana Cassano, Valeria De Chirico, Sergio Mustica, Margherita Caroli and Nicola Bartolomeo . Effectiveness of an Innovative Sensory Approach to Improve Children’s Nutritional Choices. Int. J. Environ. Res. Public Health 2021, 18, 6462. https://doi.org/10.3390/ijerph18126462

Co-autore del documento " Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione" Edito dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria - Ufficio 8 del Ministero della Salute e pubblicato sul sito di tale Ministero in data 15.03.2019.

D. Meleleo ,  G. Susca, V. Andrulli Buccheri , G. Lamanna , A. Nardone , L. Cassano , O. Rotolo , S. Mustica , G. Bratta, P. Solito, N. Bartolomeo. Evaluation of effectiveness of a new sensory-based laboratory approach to enhance healthy food choices in children. A case-control study. Acta Pediatrica 2017 Volume 106, Issue Supplement S470;  1–45.

D. Meleleo, N. Bartolomeo, L. Cassano,  A. Nitti, G. Susca, G. Mastrototaro, U. Armenise, A. Zito, F. Devito, P. Scicchitano, M. M. Ciccone. Evaluation of body composition with bioimpedence. A comparison between athletic and non-athletic children. Eur J Sport Sci. 2017 Mar 20:1-10

Co-autore delle  "Linee guida per l’attività fisica finalizzata alla  prevenzione ed al trattamento del sovrappeso e dell’obesità in età adulta" Cacucci Editore – Bari 2013 – ISBN 978-88-6611-268-6
D Meleleo, F Angelini, L Cassano,  A Nitti .  Nutrizione e sport in età evolutiva. Giorn Gastr Epatol Nutr Ped 2013; Volume V(2):13-17                           
D Meleleo, C Pecorella, C Orlandi. Nutrizione e attività fisica in età scolare: linee guida. Rivista della Società Italiana di Medicina Generale –; N° 4 - 2011 

D. Meleleo, R. Simone, V. L. Miniello. Alimentazione e sport in età evolutiva. Doctor  Pediatria – Febbraio 2011

D. Meleleo, D Accettura, G Baglio, S Epifani, G Losacco, M Caroli. Poster : Pilot study in eating behaviour assessment of children  practising and not practising sport. Al congresso : 19th European Childhood Obesity Group  Meeting -September 17th – 19th 2009, Dublin, Ireland Pubblicato su : International Journal of Pediatric Obesity 2010; S 1 : 72

M. Germano, D. Meleleo, G. Montorfano, L.Adorni, M. Negroni, B. Berra and A. M. Rizzo . Plasma, Red Blood Cells Phospholipids And Clinical Evaluation After Long Chain Omega-3 Supplementation In Children With Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD). Nutritional Neuroscience, February/April 2007; 10(1/2): 1–9.

LIBRI E PUBBLICAZIONI A CARATTERE DIVULGATIVO:

Co-autore della Guida Pratica di Ortopedia Pediatrica SIPPS SITOP - Sintesi Infomedica Ed. 2020

Co-autore del capitolo 11 del libro a cura di Valter Longo "La Longevità inizia da bambini" , Vallardi Editore 2019. - ISBN 978-88-6987-959-3

Co-autore dei capitoli 25 e 46 del libro a cura di G. D'Antona " ATTIVITÀ FISICA: fisiologia, adattamenti all’esercizio, prevenzione, sport-terapia e nutrizione" . Poletto Editore 2019 - ISBN-10: 8895033760 ISBN-13: 978-8895033761

Autore del libro “Nutrizione per lo sport in età evolutiva” – Nonsolofitness Editrice – Castello D’argile (BO) 2015 - ISBN 978-88-96044-38-4

Autore del capitolo "Il pediatra e il bambino che pratica sport: quotidianità tra cura e prevenzione" nel libro " Dall'alimentazione al doping" - EDITEAM SAS ; Gruppo Editoriale; Cento (FE) 2012
 
Autore del capitolo “L’alimentazione del bambino nello sport” nel libro “Il bambino e lo sport: tra agonismo e prevenzione”;  EDITEAM SAS – Gruppo Editoriale Cento (FE) 2010
Autore del capitolo “Alimentazione e attività fisica” nel libro “Sport istruzioni per l’uso” ; Grilli Editore – Foggia; 2008

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!