IV Convegno Omceo BT Stili di vita ed Evoluzione della Salute - Trani 9 ott 2021

Locandina: 
Data: 
Martedì, 7 Dicembre, 2021 - 20:00

COMUNICATO STAMPA

“Promozione di sani stili di vita ed evoluzione della Salute: modelli multidimensionali tra professionisti della Salute”

Quarta edizione Convegno OMCeO BAT

9 OTTOBRE 2021, ore 8:30- 19:00

Palazzo San Giorgio, Via San Giorgio, 26 - 76125 Trani

 

Si è svolto sabato 9 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo San Giorgio a Trani, la quarta edizione del convegno “Promozione di sani stili di vita ed evoluzione della Salute: modelli multidimensionali tra professionisti della Salute”, organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di BAT.

Un evento che, anno dopo anno, amplia sempre più il concetto di benessere della persona e di “sani stili di vita” come cardine fondamentale della prevenzione e della cura delle patologie. Obiettivo principale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri BAT è promuovere il raggiungimento di una salute sostenibile, un concetto che abbraccia tanto gli aspetti fisici quanto quelli psicologici e sociali del singolo ed è in diretta interconnessione con il benessere della comunità e del Pianeta.

 

“Sani stili di vita”, come ha detto il Presidente OMCEO BAT, Benedetto Delvecchio, nei suoi saluti, “nascono innanzitutto dalla consapevolezza che i professionisti della salute devono cooperare fra loro per offrire al paziente un intervento il più possibile tagliato sulle sue personali esigenze”. Una considerazione che pone sempre più l’accento sulla centralità del paziente nel sistema sanitario, pubblico e privato, e che dimostra quanto la complessità della società in cui viviamo abbia complesse ripercussioni sul benessere del singolo e richieda un approccio complesso per il raggiungimento di uno stato di salute ottimale.

 

Obesità, malattie cardiovascolari, disturbi psicosomatici sono patologie che necessitano di azioni congiunte in base a modelli multidimensionali di intervento. “Proprio per questo, anche grazie alla continuità nel tempo di questo convegno fortemente sostenuto dalla volontà dell’intero Ordine dei Medici di BAT, abbiamo costruito negli anni importanti partnership”, ha sottolineato Domenico Meleleo, Commissione Promozione della Salute OMCEO BAT e Responsabile scientifico del Convegno, citando l’Ordine degli Psicologi e l’Albo dei dottori in Scienze Motorie.

E, scorrendo l’elenco dei relatori che hanno preso parte al convegno, ci si accorge immediatamente di quanti siano gli aspetti nei quali si coniugano benessere e salute, ad esempio, l’attività fisica, l’alimentazione, l’ambiente, la corretta progettazione degli spazi urbani, l’equilibrio psicologico, le abitudini quotidiane, una postura scorretta.

Dai diversi contributi si evince quanto la prevenzione debba essere il più precoce possibile, cominciando già prima della gravidanza per il benessere della madre e del nascituro e continuando nell'età evolutiva, ponendo sempre una particolare attenzione alle ripercussioni fisiche e psicologiche di situazioni stressanti, come quelle che ci impone la pandemia in atto. Le giovani generazioni, ad esempio, hanno subito gli effetti negativi dell’isolamento provocato dalla Dad, la sedentarietà, l’eccesso di nutrienti, l’impossibilità prolungata di poter frequentare liberamente spazi destinati allo sport e al gioco: questi sono solo alcuni degli aspetti affrontati e direttamente connessi al benessere di bambini e adolescenti che coinvolgono pediatri e medici di famiglia, esperti delle attività motorie, nutrizionisti, psicologi, odontoiatri, chinesiologi, osteopati ed ortottisti in modelli multidimensionali di intervento.

Informare, motivare, istruire e sostenere un cambiamento dello stile di vita e quindi le scelte per una sana alimentazione, un'attività fisica regolare, un'attenzione a norme igieniche adeguate e la cura del benessere psico-emotivo, vedono certamente la figura del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta come primi interlocutori del paziente, ma anche come coordinatori di interventi di altri attori della salute, quali ad esempio, medici specialisti, nutrizionisti (medici, biologi o dietisti), farmacisti, psicologi, infermieri, fisioterapisti e chinesiologi, attraverso modelli multidimensionali, in un lavoro "di squadra" dove i protagonisti della salute devono sapere e potere comunicare tra loro in maniera efficace. Tale collaborazione, quindi, può - e deve - cominciare tramite momenti di incontro e di formazione comune, fino ad un auspicabile sviluppo di protocolli condivisi di intervento.

 

Nell'ottica della multidimensionalità dell'intervento sanitario, il convegno è stato strutturato in quattro sessioni di approfondimento che affrontano differenti aspetti del benessere del paziente, proponendo approcci e modelli per la promozione di uno stile di vita sano e la prevenzione delle patologie.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!